Centro AbilMente - Formazione e Ricerca

ABILMENTE CENTRO DI PSICOLOGIA E LOGOPEDIA

Il Centro Abilmente collabora con scuole, enti locali e realtà del territorio per progettare e realizzare iniziative di formazione, ricerca e di intervento pensate per rispondere ai bisogni e alle sfide delle diverse fasi dello sviluppo.

Il Centro Abilmente collabora con scuole, enti locali e realtà del territorio per progettare e realizzare iniziative di formazione, ricerca e di intervento pensate per rispondere ai bisogni e alle sfide delle diverse fasi dello sviluppo.

Formazione

Il Centro Abilmente propone percorsi formativi rivolti ai docenti di scuole di ogni ordine e grado, dedicati alle tematiche dello sviluppo, dell’apprendimento e del benessere emotivo.

Tali percorsi, già attivati con successo in diversi Istituti Comprensivi del territorio, si distinguono per l’elevata qualità, la professionalità delle figure coinvolte e l’attenzione ai bisogni specifici di ciascun contesto scolastico.

Emozioni in movimento – nidi d’infanzia

Il Centro AbilMente propone percorsi formativi rivolti a educatrici e coordinatrici dei nidi d’infanzia, con l’obiettivo di potenziare le competenze educative e di osservazione necessarie a sostenere lo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale delle bambine e dei bambini nella prima infanzia. L’intervento proposto si articola in incontri teorico-pratici e attività di osservazione strutturata, condotti da psicologi, neuropsicomotricisti e logopedisti, promuovendo l’acquisizione di strumenti concreti per la gestione delle emozioni, delle relazioni e della crescita evolutiva.

Nel biennio 2018/2020, il progetto è stato attivato in collaborazione con asili nido del Comune di Voghera, contribuendo alla formazione continua del personale educativo e alla promozione di pratiche osservative e relazionali orientate al benessere del bambino nei primi anni di vita.

Autismo in età scolare – adolescenziale: problematiche ed opportunità scuola primaria

Il centro AbilMente nell’ambito del progetto “autismo in età scolare-adolescenziale: problematiche ed opportunità”, promosso da Regione Lombardia per il biennio 2023/2025 che vede come ente capofila il Comune di Voghera, ha messo in campo la sua esperienza e professionalità collaborando come partner delle realtà territoriali di cura e assistenza e formazione scolastica per gli aspetti volti a “sostenere l’attività scolastica e l’inclusione sociale di bambini e ragazzi con fragilità nell’ambito dello spettro autistico”.

L’impegno del Centro Abilmente, si è articolato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Varzi attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati di crescita formativa extrascolastica in condivisione e nel rispetto dei PEI e PDP individuali, e la promozione e attivazione di supporti e sostegni individuali necessari per assicurare l’integrazione e la partecipazione attiva all’interno della programmazione scolastica.

Nell’ambito dell’inclusione sociale in rete con la Cooperativa CODASMS 2 sono stati realizzati percorsi di riabilitazione neuropsicomotoria volti a “favorire l’inclusione attraverso attività sociali” attraverso la promozione e creazione di “laboratori di movimento” in collaborazione e nel rispetto delle singole specificità dei ragazzi.

Il bambino di oggi: dal nido alla scuola dell’infanzia

Percorsi formativi rivolti alle insegnanti della scuola dell’infanzia per sostenere il passaggio dei bambini e delle bambine dal nido alla nuova realtà scolastica. L’intervento ha l’obiettivo di potenziare le competenze educative, comunicative e di osservazione, promuovendo un approccio attento allo sviluppo linguistico, relazionale e all’autoregolazione, a supporto di un adeguato sviluppo cognitivo. Il percorso si articola in incontri teorici e momenti di osservazione in struttura, condotti da logopedisti e neuropsicomotricisti, con l’utilizzo di strumenti pratici e griglie di monitoraggio.

Durante l’anno scolastico 2024/2025, il progetto è stato realizzato presso l’Istituto Comprensivo Angelini di Pavia, coinvolgendo le sezioni della scuola dell’infanzia e il personale educativo nella costruzione condivisa di buone pratiche di continuità.

Settimana Nazionale della Dislessia

Ogni anno, in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia promossa dall’Associazione Italiana Dislessia (AID), il Centro AbilMente partecipa attivamente con l’organizzazione di incontri formativi aperti a insegnanti, educatori e genitori di bambine e bambini della scuola primaria e secondaria.

L’obiettivo è quello di promuovere una maggiore consapevolezza sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), superando l’etichetta diagnostica per valorizzare le caratteristiche individuali di ciascuno studente. L’intervento prevede momenti di formazione teorica, accompagnati da proposte operative con strategie e strumenti concreti, utili a favorire un apprendimento sereno, efficace e inclusivo, sia nel contesto scolastico sia familiare.

Per approfondimenti sulla Settimana Nazionale della Dislessia: www.aiditalia.org

Giornata Europea della Logopedia

Ogni anno in occasione della Giornata Europea della Logopedia promossa in Italia dall’associazione tecnico scientifica FLI (Federazione Logopedisti Italiani) in collaborazione con la Commissione di Albo Nazionale dei Logopedisti, il Centro AbilMente propone uno spazio aperto per il confronto con i genitori in merito ad eventuali dubbi relativi allo sviluppo e/o problematiche del linguaggio.

Attività di Ricerca clinica

Il Centro AbilMente è attivamente impegnato nella ricerca scientifica in ambito psicologico e neuropsicologico, con particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo in età evolutiva. Promuoviamo un approccio fondato sull’evidenza, orientato all’innovazione clinica, alla qualità dell’assessment e all’efficacia degli interventi.

Progetto di ricerca: da WISC-IV a WISC-V

Nel 2023, il Centro AbilMente ha partecipato al XXXII Congresso Nazionale AIRIPA con uno studio originale volto a indagare l’evoluzione dei profili cognitivi nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), confrontando i risultati ottenuti attraverso la WISC-IV e quelli rilevati con la più recente WISC-V.

Il progetto, sviluppato grazie alla collaborazione tra i nostri professionisti e il contributo delle famiglie che si sono rese disponibili a partecipare, ha evidenziato differenze significative nella rappresentazione del funzionamento cognitivo dei bambini valutati. In particolare, l’adozione della WISC-V ha permesso di rilevare con maggiore precisione punti di forza e fragilità, con cambiamenti osservati negli indici relativi alla memoria di lavoro, alle competenze verbali, alla velocità di elaborazione, all’Indice di Abilità Generale (IAG) e all’Indice di Competenza Cognitiva (ICC).

Questo lavoro non solo contribuisce al dibattito scientifico sull’evoluzione degli strumenti diagnostici nei DSA, ma rappresenta anche un’opportunità concreta di crescita per il nostro Centro, che si impegna a offrire interventi sempre più affidabili, personalizzati e aggiornati.

Maggiori informazioni su … https://www.airipa.it/

Richiedi un appuntamento

Scegli un giorno, ti confermeremo la disponibilità.
Scegli l'orario, ti confermeremo la disponibilità.

LE NOSTRE AREE DI COMPETENZA

Neuropsicologia

Neuro Psicomotricità

Neuropsichiatria infantile