
ABILMENTE CENTRO DI PSICOLOGIA E LOGOPEDIA
Il Centro Abilmente sviluppa e collabora alla realizzazione di iniziative pensate per rispondere a esigenze specifiche e per promuovere percorsi di crescita adeguati, sereni e soddisfacenti.
Il Centro Abilmente sviluppa e collabora alla realizzazione di iniziative pensate per rispondere a esigenze specifiche e per promuovere percorsi di crescita adeguati, sereni e soddisfacenti.
Mentoring e orientamento scolastico
Il Centro AbilMente collabora con le scuole del territorio alla realizzazione di percorsi di mentoring individualizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4, Investimento 1.4, dedicato alla riduzione della dispersione scolastica.
Il mentoring è un intervento centrato sulla relazione 1 a 1 tra studente e mentore, con l’obiettivo di sostenere le ragazze e i ragazzi nel loro percorso scolastico attraverso il potenziamento della motivazione, del metodo di studio e dell’orientamento.
Durante l’anno scolastico 2024/2025, il progetto è stato attivato presso:
Gli incontri si articolano in un accompagnamento educativo individualizzato e in attività di apprendimento guidato, finalizzate a valorizzare le risorse personali e promuovere l’autonomia, la fiducia nelle proprie capacità e un atteggiamento positivo verso la scuola.
Per approfondire il contesto normativo: PNRR – Missione 4, Istruzione e Ricerca
Neuropsicomotricità
Muoversi per crescere: percorso di psicomotricità nella scuola dell’infanzia
Si svolgono percorsi rivolti a bambine e bambini della scuola dell’infanzia, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo armonico delle competenze motorie, cognitive, relazionali ed emotive. Le attività, strutturate in incontri settimanali, prevedono giochi motori, percorsi psicomotori e momenti di rilassamento. Gli interventi si basano su un approccio globale che integra corpo, mente ed emozioni, attraverso una metodologia ludico-esperienziale pensata per stimolare la crescita e l’autonomia in un ambiente sicuro, accogliente e rispettoso dei tempi individuali.
Gli incontri sono condotti da neuropsicomotricisti specializzati in età evolutiva.
Durante l’anno scolastico 2024/2025, il progetto è stato attivato presso le scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Angelini di Pavia, in collaborazione con le sezioni educative coinvolte.
Disturbi specifici dell’apprendimento
Laboratorio di potenziamento per studenti con DSA
Si svolgono laboratori rivolti a studentesse e studenti della scuola primaria e secondaria, con l’obiettivo di potenziare le competenze di studio, di organizzazione e di utilizzo consapevole degli strumenti compensativi, promuovendo strategie efficaci di apprendimento e gestione autonoma del percorso scolastico.
L’intervento si articola in incontri pratici di gruppo e attività individualizzate, con l’utilizzo di strumenti tecnologici, tecniche metacognitive e strategie di studio per favorire la motivazione, la consapevolezza delle proprie risorse e il successo scolastico.
Prerequisiti scolastici
Il bambino nel passaggio dalla materna alla primaria: screening dei prerequisiti scolastici.
Per accompagnare bambine e bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia in un passaggio sereno e consapevole verso la scuola primaria, si svolgono attività di osservazione e rilevazione dei prerequisiti utili all’apprendimento.
Attraverso strumenti standardizzati si esplorano le abilità metafonologiche, i pregrafismi, l’attenzione e l’autoregolazione, con l’obiettivo di sostenere il percorso di crescita scolastica.
Al termine, vengono condivise con le famiglie indicazioni e proposte di supporto personalizzate, pensate per valorizzare le risorse di ogni bambina e bambino.
Periodo estivo
Pronti per la prima: laboratorio sui prerequisiti scolastici
Si svolgono laboratori rivolti a bambine e bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, per accompagnarli con serenità e fiducia nel passaggio alla scuola primaria. Il percorso, che si svolge nel periodo estivo, propone attività ludiche pensate per rafforzare in modo divertente le competenze fondamentali per l’apprendimento scolastico: abilità metafonologiche, grafo-motorie, visuo-spaziali, attenzione, memoria e capacità logiche.
I bambini costruiranno una vera e propria “cassettina degli attrezzi” da portare con sé per affrontare con sicurezza l’inizio della nuova avventura scolastica.
SOS compiti delle vacanze
Si svolgono laboratori estivi rivolti a studentesse e studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, pensati per accompagnarli nello svolgimento dei compiti delle vacanze in modo efficace e sereno. Il percorso propone attività di gruppo finalizzate a rafforzare le strategie di apprendimento, la gestione autonoma dello studio e l’organizzazione del lavoro scolastico.
Gli incontri, distribuiti tra giugno e settembre, sono condotti da psicologi specializzati in disturbi dell’apprendimento e metodologie educative.
Neurodivergenza
Autismo: sostegno scolastico e inclusione sociale
Si svolgono percorsi rivolti a bambine, bambini, ragazze e ragazzi con fragilità nello spettro autistico, con l’obiettivo di favorire l’integrazione scolastica, sostenere lo sviluppo di autonomie e promuovere opportunità di socializzazione.
Le attività prevedono incontri individuali e in piccolo gruppo, l’utilizzo di strumenti educativi personalizzati e la realizzazione di laboratori di movimento ed espressivi, in collaborazione con le realtà del territorio.
LE NOSTRE AREE DI COMPETENZA