Con la consegna delle pagelle, molti genitori si interrogano sui risultati scolastici dei propri figli. Spesso, la pagella scolastica è vista solo come una valutazione del rendimento, ma può anche fornire indizi preziosi sulla presenza di difficoltà specifiche di apprendimento (DSA). Riconoscere questi segnali precocemente può fare la differenza nel percorso scolastico del bambino.
Quali segnali osservare nella pagella scolastica.
- Voti incoerenti con l’impegno;
- Voti disomogenei;
- Migliore rendimento nelle prove orali rispetto a quelle scritte;
- Difficoltà nell’organizzazione del materiale didattico. Il bambino fatica a tenere in ordine quaderni, appunti e strumenti;
- Scrittura poco leggibile e presenza di errori frequenti.
Cosa fare se si notano questi segnali?
Se più di uno di questi aspetti emerge dalla pagella, potrebbe essere utile approfondire con un confronto con gli insegnanti e, se necessario, con una valutazione specialistica.
Un intervento tempestivo può aiutare il bambino a superare le difficoltà e a migliorare il suo percorso scolastico.
L’importanza della valutazione multidisciplinare.
Per comprendere le difficoltà di un bambino e individuare la presenza di un DSA, è fondamentale una valutazione completa. Questo percorso prevede:
- Colloquio anamnestico – Raccolta di informazioni sullo sviluppo del bambino e la sua esperienza scolastica.
- Osservazione clinica – Valutazione del comportamento e delle modalità di apprendimento.
- Test specifici – Strumenti standardizzati per misurare competenze come lettura, scrittura, calcolo e memoria.
Come può essere di aiuto il centro AbilMente?
Il Centro AbilMente, con sedi a Voghera e Pavia, offre supporto specializzato nella valutazione e gestione dei DSA. Grazie a un team multidisciplinare composto da psicologi, neuropsicologi e logopedisti, siamo in grado di:
- Effettuare valutazioni neuropsicologiche complete per identificare difficoltà di apprendimento.
- Predisporre visite di Neuropsichiatria Infantile.
- Proporre piani di intervento personalizzati, con strategie didattiche e strumenti compensativi.
- Supportare genitori e insegnanti, creando un ambiente di apprendimento inclusivo.
- Organizzare incontri informativi per famiglie e scuole, per promuovere il riconoscimento precoce dei DSA.
Conclusioni: intervenire presto fa la differenza
Individuare precocemente un DSA e intervenire con strategie mirate permette al bambino di affrontare la scuola con maggiore serenità e successo. Se hai notato segnali di difficoltà nei voti o nelle competenze di apprendimento del tuo bambino, contattaci per una consulenza.
Il Centro AbilMente è autorizzato alla certificazione DSA L.170/2010 (ASST di Pavia – Decreto n° 336/Dgi del 19/12/2013).