La primavera è, per molti studenti e famiglie, il momento dello sprint finale: l’ultimo tratto per recuperare insufficienze e consolidare le competenze in vista degli scrutini.

Affrontare questa fase non è semplice: ansia, senso di frustrazione e demotivazione sono sentimenti comuni. Tuttavia, con strategie efficaci e un sostegno adeguato, è possibile affrontare il recupero con maggiore serenità e successo.

Perché è difficile recuperare a fine anno?

Le difficoltà scolastiche non dipendono solo dall’impegno dello studente. Le ricerche (Cornoldi, 2021; Sweller et al., 2019) indicano che possono essere causate da:

  • Metodo di studio inefficace
  • Scarsa organizzazione e gestione del tempo
  • Ansia e calo motivazionale
  • Difficoltà specifiche dell’apprendimento (DSA)
  • Disagi emotivi o relazionali

Prima di correre ai ripari, è importante capire a fondo da dove nascono le difficoltà.

5 Strategie pratiche per uno sprint finale efficace

1 Analizzare e comprendere le difficoltà

Consiglio pratico:
Create insieme una tabella delle materie con:

    • Materie problematiche
    • Argomenti da recuperare
    • Motivi delle difficoltà (es. poco studio, metodo non efficace)
    • Livello di ansia percepito

Questo aiuterà ad avere una visione chiara e condivisa della situazione.

2. Definire obiettivi realistici

Consiglio pratico:
Usate un planner settimanale o un cartellone in casa con:

    • Le materie da recuperare
    • Gli argomenti prioritari
    • Le date di verifiche e interrogazioni

👉 Obiettivo? Puntare su pochi traguardi raggiungibili ogni settimana. Evitare di voler “salvare tutto” a pochi giorni dagli scrutini riduce il rischio di ansia e frustrazione.

3. Organizzare tempi e metodo di studio

Consigli pratici:

    • Sessioni brevi (30-40 minuti) con pause regolari
    • Studiare prima le materie più complesse
    • Uso di mappe, schemi semplici e colori
    • Programmare revisione e ripasso a distanza (effetto spacing)

Per studenti con DSA, strumenti compensativi come mappe, audioletture e software dedicati (MIUR, Linee Guida DSA, 2022) sono fondamentali.

4. Allenare la motivazione e l’autoefficacia

Consigli pratici:

    • Tenere un diario dei successi settimanali:
      “Cosa ho imparato questa settimana?”
      “Di cosa sono fiero?”
    • Premiare l’impegno, non solo i voti (una merenda speciale, un pomeriggio libero, una gita)
    • Sottolineare sempre che c’è margine di miglioramento

La ricerca (Zimmerman & Schunk, 2020) conferma: la percezione di autoefficacia aumenta la motivazione.

5. Gestire l’ansia da prestazione

Consigli pratici:

    • Insegnare tecniche di respirazione (3 minuti prima di studiare o prima della verifica)
    • Visualizzare la situazione temuta (es. interrogazione) immaginando di gestirla con successo
    • Creare un “kit anti-ansia”:
      ✔ Frase motivante
      ✔ Playlist rilassante
      ✔ Tecnica di rilassamento preferita

Mini guida riepilogativa per il tuo sprint finale

Step Azione concreta

1



ANALIZZA



Capire cosa non funziona e perché


2


SCEGLI


Fissare pochi obiettivi raggiungibili


3


ORGANIZZA


Studio con metodo e tempi gestibili


4


MOTIVA


Riconoscere i miglioramenti e l’impegno


5


GESTISCI


Imparare a ridurre l’ansia


Il ruolo di genitori e insegnanti

Genitori e insegnanti possono fare la differenza in questo periodo:

Evitando di colpevolizzare
Collaborando nell’organizzazione dello studio
Valorizzando i piccoli successi
Riducendo la pressione e l’ansia

Ricordiamoci che, come mostrano le evidenze (Sweller et al., 2019), il sovraccarico cognitivo e l’ansia interferiscono con l’apprendimento. Creare un clima sereno e realistico è già metà del lavoro.

Cosa può fare AbilMente?

Nel nostro centro, affianchiamo studenti e famiglie con:

  • Percorsi personalizzati per recupero scolastico
  • Potenziamento del metodo di studio
  • Supporto psicologico e gestione dell’ansia scolastica
  • Interventi per DSA e ADHD secondo le linee guida aggiornate (SINPIA, MIUR)

👉 Contattaci per ricevere informazioni o prenotare un incontro conoscitivo.

Condividi questo contenuto ...

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Centro AbilMente

Da oltre 10 anni offre servizi di consulenza clinica nelle diverse problematiche che possono presentarsi nell’infanziaadolescenza ed età adulta nelle sue sedi di Voghera e Pavia.