Le infezioni delle vie respiratorie sono molto comuni nei bambini piccoli e possono influenzare diversi aspetti della loro salute. Tra queste, l’otite media, un’infiammazione dell’orecchio medio, è una delle più frequenti e può avere un impatto anche sullo sviluppo del linguaggio.
Questo articolo spiega in modo semplice perché succede e cosa possono fare i genitori per aiutare i propri bambini.
Le tube di Eustacchio
L’orecchio medio è messo in comunicazione con la cavità orale tramite due piccoli condotti che hanno la funzione di regolarne la pressione interna. Nei bambini le trombe di Eustacchio sono anatomicamente più corte e angolate e queta condizione favorisce in caso di infiammazioni respiratorie l’insorgenza delle otiti medie.
Come le infezioni dell’orecchio medio possono influenzare e causare ritardi nel linguaggio?
Frequenti otiti e infezioni respiratorie causano temporanee riduzioni dell’udito, rendono difficile sentire e codificare bene i suoni delle parole limitando nei più piccini lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
Frequenti assenze scolastiche limitano le opportunità di apprendimento e socializzazione.
Il bambino con infezioni ricorrenti respira con la bocca, creando un circolo vizioso che ne rallenta la guarigione e favorisce l’instaurarsi di atteggiamenti posturali scorretti.
Come posso aiutare il mio bambino?
Per evitare che le infezioni respiratorie abbiano un impatto sul linguaggio del bambino, i genitori possono adottare alcune semplici abitudini:
- insegnare al bambino a soffiare il naso regolarmente, ad usare correttamente la respirazione nasale e quando serve fare lavaggi nasali;
- evitare il fumo passivo il fumo può irritare le vie respiratorie e aumentare il rischio di infezioni;
- seguire il calendario vaccinale per prevenire alcune infezioni comuni.
Quando il bambino presenta spesso infezioni frequenti e il suo linguaggio non è corretto, potrebbe essere utile fare un controllo dell’udito per verificare eventuali problemi.
Il ruolo del logopedista nei ritardi del linguaggio.
Il logopedista attraverso l’utilizzo di tecniche che migliorano la respirazione e la funzionalità della tuba come la ginnastica tubarica, aiuta a prevenire le infezioni dell’orecchio medio e riduce il rischio di infezioni e malanni.
Attraverso esercizi e giochi adatti all’età aiuta a recuperare eventuali difficoltà di linguaggio e a migliorare la comunicazione del bambino.
Conclusioni
Se il tuo bambino ha avuto molte otiti o infezioni respiratorie e noti difficoltà nel linguaggio, potrebbe essere utile un confronto con una logopedista.
Le professioniste del nostro centro sono a disposizione per valutare ogni situazione e offrire un supporto professionale e mirato per aiutare il tuo bambino a mantenere il miglior stato di salute e a comunicare con sicurezza.